Maria Teresa Sica

Alimentazione – Principi nutritivi

Ogni organismo per crescere, funzionare e rigenerare le parti consumate necessita di sostanze che sono contenute negli alimenti. In tutto ciò di cui ci nutriamo, dunque, ci sono gli elementi fondamentali utili all’organismo:

  • Gli zuccheri hanno funzione energetica e sono quelli che l’organismo brucia per primi.
  • I Lipidi sono una fonte energetica e mantengono stabile la temperatura corporea.
  • Le Vitamine proteggono da molte malattie;
  • I Protidi hanno la funzione di costruire e riparare i diversi tessuti del corpo.
  • I Sali Minerali formano le ossa e i denti e regolano la funzione dei muscoli e dei nervi.
  • L’ Acqua è indispensabile per la vita e ci aiuta ad assimilare le sostanze utili e ad eliminare i prodotti di rifiuto.

 

Gli Zuccheri

Gli zuccheri sono detti anche glucidi – dal greco “sostanze dolci“ – o carboidrati.

Gli zuccheri sono distinti in: zuccheri semplici (dolci e solubili ) e zuccheri complessi (non sono dolci, né solubili).

Gli zuccheri sono formati da molecole di carbonio, idrogeno e ossigeno, queste molecole possono rimanere singole: monosaccaridi, oppure unirsi in coppie: disaccaridi , o fermare gruppi (catene): polisaccaridi.

Tra i monosaccaridi c’è il fruttosio (frutta e miele); tra i disaccaridi c’è il saccarosio (zucchero bianco); tra i polisaccaridi c’è l’ amido (riso, pane, pasta, patate) e la cellulosa (nei vegetali). L’amido si digerisce cotto, la cellulosa non viene digerita e serve solo a favorire l’attività intestinale.

Gli zuccheri provengono dal regno vegetale tramite la fotosintesi clorofilliana: in presenza di sole, nelle foglie, l’anidride carbonica + l’ acqua producono ossigeno + carboidrati.

Gli zuccheri forniscono energia all’organismo.

I Lipidi 

I lipidi sono chiamati grassi se a temperatura ambiente si solidificano ed oli se alla stessa temperatura restano liquidi.

I grassi sono formati da Carbonio, Ossigeno e Idrogeno, e creano molecole di glicerina; se la molecola è composta da un acido grasso si chiama Monogliceride, se ne ha due si chiama Digliceride, se ne ha tre si chiama Trigliceride.

Gli acidi grassi possono essere sia Saturi che Insaturi: si chiamano saturi quelli che contengono la massima quantità di Idrogeno, invece si chiamano insaturi quelli che mancano di due idrogeni; se gli idrogeni mancanti sono 4 ,6, oppure 8 si chiamano Poli-Insaturi. Questa classificazione è molto importante.

Gli acidi grassi saturi si trovano negli alimenti come lardo, burro, strutto e non danno origine a sostanze tossiche se sono riscaldati, però possono procurare alcune malattie all’apparato circolatorio. Gli acidi grassi insaturi sono nell’olio di oliva e nell’olio di semi, questi non danno particolari problemi al cuore e alle arterie, però diventano nocivi quando vengono cotti a lungo.

La principale funzione dei lipidi, anche detti grassi, è energetica: se l’ alimentazione è equilibrata ci forniscono il 30% dell’ energia necessaria. Inoltre hanno un ruolo plastico, poiché sono componenti della struttura delle cellule.

I grassi permettono l’ assorbimento di 4 vitamine molto importanti e contribuiscono a mantenere costante la temperatura corporea.

 

Le Vitamine 

Scoperte nel 1911 dal medico polacco Kaziemier Funk, che estrasse dalle crusca una sostanza in grado di curare il beri beri, le vitamine sono essenziali per la salute e per la prevenzione di numerose malattie.

Le vitamine sono un insieme di sostanze chimiche necessarie all’organismo. La carenza di vitamine è solitamente definita “ipovitaminosi” e può causare diverse malattie. Raramente si può manifestare ipervitaminosi, derivante da un eccesso di integratori.

Le vitamine si possono suddividere in idrosolubili e liposolubili, le prime si sciolgono nell’acqua, le seconde si sciolgono nei grassi.

 

 

 

 

 

 

 

Tra le vitamine fondamentali per l’organismo ci sono le vitamine del gruppo B, la vitamina C, la vitamina A, la vitamina D e la vitamina K.

Vitamine B

La vitamina B1 è necessaria per il metabolismo dei carboidrati e nutre tessuti nervosi.
La vitamina B12 è coinvolta nel metabolismo degli acidi, degli aminoacidi e degli acidi nucleici. Difficilmente è scarsa nel corpo umano.

 

 

 

 

 

 

 

Vitamina C

La vitamina C è un antiossidante che interviene nelle reazioni allergiche potenziando la risposta immunitaria. La vitamina C è contenuta soprattutto negli alimenti freschi come kiwi, agrumi, pomodori e peperoni, viene però facilmente deteriorata durante i trattamenti di conservazione, e si perde facilmente durante i lavaggi e la cottura. Per assicurare un buon apporto di vitamina C, quindi, è necessario consumare frutta e verdura freschissime, crude o poco cotte.

Vitamina A

La carenza di retinolo o vitamina A comporta difetti alla vista che possono arrivare, nei casi più gravi, fino alla completa cecità. La vitamina A è perciò indispensabile per la vista. Si trova in particolare nelle carote, però viene perduta in gran parte durante il processo di cottura.

Vitamina D

La vitamina D è un regolatore del metabolismo del calcio. La carenza di vitamine D comporta il rischio di rachitismo nei bambini, la deformazione delle ossa e l’arresto della crescita. Troppa vitamine D può causare calcificazioni diffuse negli organi.

Vitamina K

La vitamina K svolge un ruolo importantissimo nella coagulazione del sangue. Fonti di vitamina K sono i vegetali ed il fegato.

 

I Protidi 

  • Sono formati da AMINOACIDI: molecole costituite da carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto (elementi chimici di base).
  •  20 Aminoacidi sono necessari al corpo, alcuni sono fabbricati dalle cellule, altri detti “ESSENZIALI “ bisogna procurarli con il cibo.
  • I 20 aminoacidi si legano a catena, e si dispongono a spirale, e formano tutte le proteine che ci servono, perché si dispongono in ordine diverso.
  • Si trovano nei gruppi carne, pesce e uova, latte e derivati, ma anche nei legumi e nei cereali. Si differenziano perciò in proteine di origine di animale e vegetale.
  • Hanno funzioni plastica, cioè ci fanno crescere e riparano i tessuti, ed hanno funzione energetica , cioè ci forniscono l’energia utile per muoverci e per qualsiasi cosa.

 

I Sali Minerali 

La maggior parte degli elementi minerali è presente nei cibi di origine vegetale e animale, e nell’acqua, sotto forma di sali.

Gli elementi minerali, come le vitamine, sono molto importanti per la vita e svolgono funzioni diverse. Noi le introduciamo nel corpo con il cibo e, a differenza delle vitamine, non temono né luce né calore.

I minerali di cui il nostro corpo ha più bisogno sono: calcio, sodio, fosforo, questi minerali si chiamano macroelementi. Nel nostro corpo ci sono anche quantità molto grandi di ferro, rame e iodio, questi minerali si chiamano microelementi. Il sodio e il cloro sono elementi che formano il sale da cucina.

Il 3,5% del nostro corpo è costituito da minerali, metà è rappresentato dal calcio, ad esempio: in un ragazzo che pesa 30 kg c’è mezzo chilo di calcio e mezzo chilo di tutti gli altri elementi minerali.

 

L’ Acqua 

L‘acqua è composta da idrogeno e ossigeno, se non ci fosse non potremmo vivere, e non solo noi, ma anche gli animali e le piante.

Nel nostro corpo abbiamo circa il 62,5% di acqua, essa serve sia al trasporto dei principi nutritivi che raggiungeranno tutte le cellule, sia alla regolazione della temperatura del corpo. Ogni giorno, nel nostro corpo,costruiamo il fabbisogno idrico giornaliero che sarebbe la quantità di acqua che beviamo. Di solito beviamo circa 2 litri d’acqua al giorno, ma il fabbisogno idrico giornaliero è regolato anche dalla nostra alimentazione.

L’acqua è contenuta nella frutta e nella maggior parte dei vegetali che sono costituiti dall’80% d’acqua. La carne cotta ha il 50% d’acqua ed il pane il 30%. L’acqua è potabile, quindi non crea problemi alla nostra salute, quando è incolore, inodore, insapore e limpida, cioè quando è batteriologicamente pura. La comune acqua potabile contiene Sali minerali e non ha particolari proprietà.

Ci sono poi acque minerali che troviamo nelle sorgenti e servono a migliorare alcune malattie e vengono perciò chiamate minerali medicamentose. I minerali medicamentosi si dividono in oligominerali e medio – minerali. Gli oligominerali contengono pochi Sali, mentre i mediominerali ne contengono un po’ di più.

Poi ci sono le acque minerali vere e proprie, il cui contenuto in Sali è superiore al grammo per litro. L’ acqua minerale da tavola è usata al posto dell’ acqua potabile e non ha particolari proprietà TERAPEUTICHE e si trova in commercio al naturale oppure si aggiunge ANIDRIDE CARBONICA che le conferisce una gradevole effervescenza.

 

torna a Scienze

Lascia un commento